
Dopo un'intera stagione di panificazione sfrenata...stavo per perdermi l'occasione di partecipare anch'io al World Bread Day.
Una corsa contro il tempo ormai visto che la scadenza è tra poco meno di mezz'ora.
Proviamo.
-
L'idea è nata mettendo assieme una serie di ingredienti ricevuti a mezzo pacchi (per l'esattezza 3) direttamente dalla Puglia.
Profumi, colori, sapori semplicemente unici.
Tutto merito della produzione propria di proprio padre e della pazienza di propria madre nell' inscatolamento.
-
Tra lavoro, notti insonni e sveglie all'alba ultimamente faccio fatica a fotografare tutto quello che cucino. Spesso mi dico che è un vero peccato perchè alcune delle cose che mi sono pappata "furtivamente" avrebbero meritato un posticino in questo spazio.
Ad ogni modo, per cominciare...
°
" Girelle a lievitazione naturale con cachi, zucca & CO"
Ingredienti:
Lasciar lievitare per almeno ancora un ora.
- 300 gr di Manitoba
- 100 gr di Farina di Altamura di grano duro
- 250 gr di lievito madre rinfrescato la sera prima
- 100 gr di zucchero di canna
- 50 gr di burro (margarina per la versione VEG)
- 1 pizzico di sale
- i semi di una decina di bacche di cardamomo verde
- la scorza grattuggiata di un limone BIO
- 200 gr tra zucca e cachi VANIGLIA (scegliete voi la proporzione)
- 1 cucchiaio di rum
- latte scremato (latte di riso per la versione VEG)
- mandorle intere (o a lamelle) di Puglia
- zucchero a velo
-
In una ciotola a parte unire il lievito madre con le farine, la scorza del limone, zucchero, burro fuso.
Aggiungere la purea di cachi/zucca con un cucchiaio di rum e cominciare ad amalgamare versando il latte un po' per volta; per ultimo un pizzico di sale.
Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido.
Lasciar lievitare per 3 ore in un luogo caldo e riparato.
-
Trascorse le tre ore riprendere l'impasto e formare delle pezzature (circa una decina).
Per la formatura ho seguito ancora una volta il procedimento delle briosches col tuppo di Anice&Cannella per cui vi rimando qui.
-
Ottenute le dieci palline seguendo le indicazioni per l'arrotolamento, formare dei cilindretti e stenderli leggermente con un mattarello (facendo attenzione a non sgonfiare eccessivamente l'impasto).
Otterrete una sorta di rettangoli sufficientemente lunghi.
-
Spennellare la superficie di ogni rettangolo con un "emulsione" di latte e burro fuso. Aggiungere le mandorle a lamelle o intere al centro di ogni striscia che andremo a richiudere/piegare a metà.
Arrotolare ognuna di esse fino a formare le girelle.
-
Porre sul fondo del forno un pentolino con dell'acqua e infornare a 200° per i primi 20 minuti, successivamente abbassare la temperatura a 180°e proseguire con la cottura finchè saranno dorate in superficie.
Sfornare e spolverizzare con dello zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia.
-
Ottime a colazione, hanno riscosso parecchio successo superando addirittura il famigerato pan di zucca, ecchiselaspettava da un ennesimo esperimento improvvisato ^_^
-
Buon weekend & buon inizio settimana tutti.
-
16 commenti:
ti giuro Daphne che se solo fossere 100 kilometri di distanza con te verrei in volata per mangiare questa briosce assolutamente fantastica...disolito domenica panifico, oggi non so' ho un po' di lassitudine, vorrei trovare tutto pronto pero' mannaggia quanto sono buone!!!
Bravissima:D
Ti abbraccio purtroppo virtualmente!
Era una tentazione troppo forte non panificaer per questa occasione eh?!
Per quanto non amimao i cachi, questo pane ci sembra particolarmente dolce e gyustoso. Zucca e cachi, con vaniglia e mandorle deve riuscire proprio bene come abbinamento, ancora meglio in un pane.
baci baci
Mariluna:
Troppo buona :))
Se tu corressi da me volentieri te le propinerei queste girellozze ^_^
Nemmeno io avevo molta voglia di impastare oggi ma, anch'io come te, nell'ultimo periodo riesco a farlo solo di domenica per cui mi sono rimboccata le maniche (del pigiama) e ho rinfrescato il lievito :D
Ti abbraccio anch'io :)**
Manu&Silvia:
Grazie a entrambe :)
Vaniglia è la qualità dei cachi che ho utilizzato e l'unica che io mangio molto volentieri...ho linkato la parola per ulteriori spiegazioni ^_^
Amo la frutta a patto che sia moderatamente dolce e i cachi vaniglia sono diversi da quelli mollicci a cui io non mi avvicino nemmeno di un centimetro :D
E non ho resistito ennò, le avevo preparate giorni fa, troppo poco tempo per postare prima ma...ce lho fatta :)
Baci, buona domenica*
non sai quanto sono felice di vedere che ricominci a deliziarci con i tuoi lievitati!
sai che i cachi e la zucca mi piacciono solo dentro questi tipi di pane? praticamente li mangio solo così!
é un peccato che tu non riesca a fotografare tutto ciò che cucini...
perchè mangeremmo di piu' con gli occhi... Grazie per il mega complimento che mi hai fatto.
ciao
impegnati a fotografare! non possiamo perdere meraviglie come questa!
ciao
ma è bellissimo questo pane... bravissima!
buona settimana, baci.
Io ho mancato l'appuntamento ma...godo di quelle cose strepitose che avete reaòlizzato voialtre!Brava, bravissima!
bacio
Invitanti queste girelle !!
Tesorino, sono bellissime le tue girelle e molto-molto interessanti!
Ce l'hai fatta a partecipare!
Io no... prima me lo sono scordata, e poi, avendo la figlia che sta male, neanche mi andava di panificare...
Scusa se non ti ho risposto all'e-mail, ho la testa dall'altra parte..
Un bacione
Ciao! Mi ero persa il tuo pane!!!!! Gnam Gnam!
L'hai fatto con uno dei figlioletti lievitini!!!!
Buona notte!!!
che ricetta originale! beh, tanti complimenti per l'idea e la realizzazione!
Apprezzo molto le tue indicazioni di sostituzione veg!
Ora ho una bella scorta di cachi ma non vaniglia, secondo te possono andare?
Comunque complimenti, una foto che si fa mangiare con gli occhi...
;)
Bellissime queste girelle...ne vorrei una giusto ora! :-D
Queste le proverò sicuramente, il periodo è giusto per i cachi, quindi, appena me ne postano qualcuno, provvedo a mettere in pratica questa goduria :-D
Baciuzzis
Ago :-D
Yumm, they look gorgeous!
Grazie per la tua partecipazione al World Bread Day 2009. Yes you baked! :-)
daphne !!ti avevo persa!!ora ti aggiungo al blog roll..cmq...se è dop e l'olio pugliese lo è , va benissimo!!!!
ah ovvio poi serve l'assaggio a chi ha indetto il post:DDDscherzo!!!!
non c'entra niente..ma questo pane è bellerrimo!
Posta un commento