Ovvero la rivisitazione delle famose briosches col tuppo ^_^
Detto fatto, il lievito madre era veramente arzillo come sembrava e così non ho resistito, un'altra volta...il caldo si fa sentire ma mi sono armata di pazienza e ho deciso di sperimentare ancora!Il pane l'ho finito nel giro di 2 giorni e mezzo O_o ...ssschh, non ditelo a nessuno, me lo sono pappato tutto da sola :O
.oO(..menomale che cè la palestra)
-
...Ma stavolta avevo voglia di qualcosa di dolce e avevo finito i biscotti per la colazione e dovevo risparmiare e avevo quelle belle, belliiissime amarene..no..duroni di Puglia appena acquistati al mercato eccoOOoooOOOsì....VOILA'!
PROVIAMO! ^_^
-
Che faccio? Vediamo, vediamo, vediamo...
Si faccio quette! Apperò la ricetta dice lievito di birra (na, io no posso) va beh che problema..cè il mostro :D ..apperò qua ci mettono le uova (na, non va bene) va beh le tolgo... e cè buccia di limone e cè....e va beh ma alloooora..che briosche Siciliane (catanesi) sono???? O_o
-
Ecchè problema cè, basta cambiargli nome no?
BRIOSCHES SICINDIANE farcite a piacere o...a MIO piacere...
...con crema di ricotta ai duroni di Puglia ^_^
Mattù guarda che.....! sicIndiane eppure un po pugliesi! :O
Siamo a casa allora! ^_^
-
Effettivamente durante la cottura il tuppo sè un po' volatilizzato però l'idea era quella dai, per stavolta mi accontento.
L "operazione" è andata avanti per ben 37 ore, tra lievitazione e pieghe e ancora lievitazione e preparazione delle brioschine e lievitazione e cottura finale :)
I tempi potevano essere un po' più brevi ma stavolta ho voluto essere moooOOlto paziente e far lievitare più che potevo per avere il risultato che speravo.
L'assenza delle uova mi preoccupava un po' perchè come si sa solitamente aiuta a rendere i dolci più morbidi.
.oO(Ma che posso farci io se sono intollerante ? O_o)
-
Certamente sono utili però non è stata un'eccessiva rinuncia, si fa quel che si può, io mi sono limitata a dare un tocco di colore e anche di sapore (indiano appunto) con la curcuma che è diventata ormai una delle mie spezie preferite.
-
Per il procedimento ho seguito passo passo le istruzioni di Anice&Cannella,ammetto di averlo letto un paio di volte prima di capire cosa e come girare e piegare e arrotolare ma poi è stato semplice e divertente ^_^ Per quanto riguarda la crema, anche qui non ho utilizzato uova e in questo modo il risultato è oltre che tollerabilissimo, anche più "light" del solito :)
-
Ingredienti per le briosches:
250 gr di pasta madre rinfrescata il giorno prima
250 gr di Manitoba (io ho usato marca Molino Spadoni)
70 gr di burro fuso (freddo)
100 gr di zucchero di canna (tipo Malawi)
200 gr di latte di riso
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
a piacere, buccia grattuggiata di mezzo limone
PROCEDIMENTO: in un ampio recipiente sciogliere la pasta madre con il latte (a cui avrete precedentemente unito la curcuma) e aggiungere il burro fuso a freddo, dare una mescolatina e proseguire con le farine, lo zucchero, il limone e l'estratto di vaniglia. A questo punto impastare energicamente per una ventina di minuti (per fortuna che a me rilassa) e una volta ottenuto un impasto morbido che si stacca dalle pareti del contenitore coprire con un panno e lasciar lievitare almeno fino al raddoppio in un posto caldo.
Come ho detto prima, io ho lasciato lievitare per oltre 24 ore prima di riprendere a lavorarlo ma se la vostra pasta madre è più affidabile della mia magari anche una notte è sufficiente.
A lievitazione compiuta ho ripreso l'impasto e ho fatto le pieghe di tipo 2 che trovate
qui.
A questo proposito vorrei dire (ora lo so) che se dovessi rifarle stavolta proverei con le pieghe di tipo 1, (come quelle per la pasta sfoglia per intenderci) in quanto non avendo messo le uova l'impasto era meno idratato e quindi credo che una piegatura dell'altro tipo sarebbe stata migliore per ottenere maggiore leggerezza.
Fatto ciò...coprire nuovamente e lasciar riposare ancora per almeno mezz'ora.
-
Per la FORMATURA, ho seguito la spiegazione di Anice&Cannella quindi vi rimando li ma poi tornate qui che non è finita :D
...il procedimento è abbastanza lungo ma non difficile, si tratta solo di armarsi di pazienza e divertirsi un po ^_^
-
Co tutti sti tuppettini io mi sono divertita,arrotola arrotola, gira di qua piega di là, forma la palletta e nel frattempo pensavo a quelle persone che non sanno nemmeno farsi un uovo al tegamino, ce li vedete voi alle prese coi tuppi? O_o
Mi sono sempre chiesta perchè cè gente che dice "io non so cucinare" , maccome! :O
Va beh, tornando a noi...
Sistemate le briosches in una teglia precedentemente rivestita di carta forno e spennellatele con una miscela di latte di riso e zucchero.
-
Aspettate che raddoppino nuovamente, il tempo di qualche ora (io ho lasciato lievitare comunque ancora una notte), rispennellate con la stessa miscela e infornate a 190° per una 20ina di minuti, finchè saranno dorate in superficie.
Mentre aspettate che si raffreddino portatevi avanti con la farcitura se questa vi incuriosisce o altrimenti farcitele con il vostro gelato preferito o una cucchiaiata di nutella o una crema di ricotta senza frutta ^_^ ...punti di vista.
-
Ingredienti per la crema di ricotta:
250 gr di ricotta
zucchero (non indico una quantità perchè penso sia meglio seguire un gusto personale, io quando si tratta di zuccheri diminuisco le dosi perchè non sono abituata, per altro dipende anche dal tipo di zucchero che utilizzerete, per esempio qui ho utilizzato uno zucchero di canna piuttosto dolce e come vedete anche il colore della crema è cambiato di conseguenza)
400 gr di duroni (o ciliegie, amarene)
1 stecca di vaniglia Bourbon
il succo di mezzo limone o liquore alla ciliegia
PROCEDIMENTO: incidere la stecca di vaniglia con un coltellino e raschiare via i semi nella ricotta, ora mescolare con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. A parte cuocere per una decina di minuti in un pentolino i duroni denocciolati con zucchero a piacere e il succo di mezzo limone, lasciare intiepidire e frullare con un frullatore ad immersione.
Unire la salsina ottenuta alla ricotta e mescolare delicatamente ottenendo un composto cremoso e variegato.
Lasciare raffreddare, magari in frigo per un effetto "gelato" e farcire le briosches precedentemente "aperte".
-
"Le cose più dolci, una volta che diventano ordinarie, perdono il loro delizioso piacere."
William Shakespeare
-
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di RossadiSera: "Ma com'è rossa la ciliegia".